Gorizia (martedì, 10 giugno 2025) — Il tesoro dell’Arcidiocesi di Gorizia si svela al pubblico, arricchendo il palinsesto della Capitale europea della cultura. “Da Aquileia a Gorizia. Il tesoro dell’arcidiocesi” è il titolo della mostra che sarà inaugurata sabato 21 giugno al Museo di Santa Chiara, in corso Verdi 18/A, promettendo un viaggio affascinante attraverso secoli di arte e spiritualità.
di Alessio Bianchi
L’esposizione offre ai visitatori l’opportunità di ammirare oltre 200 opere di inestimabile valore. Tra gli oggetti in mostra spiccano antichi manufatti d’arte sacra provenienti dal Patriarcato di Aquileia, l’antica istituzione soppressa nel 1751 da papa Benedetto XIV, da cui nacquero le attuali diocesi di Gorizia e Udine. Il percorso espositivo include paramenti liturgici, rarissimi antifonari medievali, dipinti, incisioni di grande formato, strumenti musicali, manoscritti di rilevante importanza storica e libri rari, tutti testimoni di una ricca tradizione culturale e religiosa.
La realizzazione della rassegna è stata possibile grazie alla collaborazione e ai prestiti di importanti istituzioni culturali goriziane e regionali, unendo gli sforzi per valorizzare il patrimonio locale. La mostra, curata da Alessio Persic dell’Università Cattolica di Milano e diretta da Marino De Grassi, si propone di tracciare, in modo conciso ma esaustivo, il lungo e significativo percorso storico del Patriarcato di Aquileia.
L’appuntamento è fissato fino al 28 settembre. Gli orari di apertura saranno dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23, offrendo ampie possibilità di visita a turisti e residenti desiderosi di scoprire questo inestimabile patrimonio.
Last modified: Giugno 10, 2025