Gorizia (sabato, 5 luglio 2025) — È salpata in silenzio e con la luna dall’antico Arsenale di Venezia l’Ammiraglia che guida la flotta della prima edizione della Regata Internazionale dell’Adriatico, manifestazione velica di 114 miglia (Venezia – Pola 72 miglia e Pola – Lussino 42 miglia). Le vele delle 14 imbarcazioni partecipanti, spinte dal vento estivo, portano i colori di Italia, Croazia, Slovenia, Polonia, Olanda e Germania: nazioni unite dal mare, dalla passione per la navigazione e da un desiderio comune di condivisione.
di Alessio Bianchi
Presente a Pola il sindaco, Rodolfo Ziberna, che ha illustrato lo spirito di GO! 2025. “Una splendida opportunità, un’occasione per riaffermare il legame profondo tra Venezia Giulia, Istria, Quarnero, Dalmazia e, prima ancora, con la Romanità e la Venezianità. Porto con grande piacere il saluto ufficiale di GO! 2025 alla festosa cerimonia alla Porta Aurea di Pola in quello che non è solo un evento sportivo, ma una iniziativa dal profondo valore culturale oltre che da un grande significato personale, legato alle mie radici istriane”, ha sottolineato il sindaco. E ha aggiunto: “Non dimentichiamo poi che oggi circa il 20% della popolazione di Gorizia è composta da esuli di prima, seconda, terza e quarta generazione, provenienti da Istria, Fiume e Dalmazia. Apprezzo quindi profondamente l’Ammiraglia, per la sua capacità di costruire ponti e rafforzare legami europei tra le due sponde dell’Adriatico”.
L’evento, promosso da Yacht Club Venezia ed Europa Adriatica Nordest, è dedicato all’Ammiraglio lussignano Agostino “Tino” Straulino campione olimpico
di vela e comandante della Vespucci.
Per info: www.ammiraglia.org
Last modified: Luglio 5, 2025