Gorizia (martedì, 1 luglio 2025) — Gli speleologi del Centro Ricerche Carsiche C. Seppenhofer, coadiuvati dai colleghi del Centro Speleologico Cagliaritano, partiranno venerdì 4 luglio per quella che sarà la seconda spedizione speleologica goriziana sui monti montenegrini. “Montenegro Speleo Expedition 2025” è il nome della campagna di ricerche speleologiche, che sarà inquadrata nel quadro delle manifestazioni del programma di Gorizia e Nova Gorica – Capitale Europea della Cultura 2025.
di Alessio Bianchi
Per prepararsi adeguatamente il Seppenhofer ha programmato una serie di iniziative scientifiche per studiare il territorio montenegrino e approfondire alcune tematiche e interrogativi che si erano proposti lo scorso anno nella prima spedizione.
Dal 4 al 13 luglio sarà condotta una campagna speleologica sui monti del sud-est del Montenegro, non lontano dai confini con l’Albania. La zona presa in esame è del tutto inesplorata, soprattutto dal punto di vista speleologico, pertanto gli speleologi goriziani si prefiggono di riportare un dettagliato studio multidisciplinare. Tale studio rientra nelle iniziative che porteranno, il prossimo anno, a partecipare a una serie di convegni scientifici e appuntamenti di rilevanza internazionale.
L’area che sarà presa in esame è piuttosto ampia ed è compresa tra i monti del Treskavac e il Trepatljkov do. Durante la permanenza sui confini del Montenegro gli speleologi goriziani si prefiggono di fare un’accurata ricerca e rilevamento topografico delle eventuali nuove cavità scoperte e una ricognizione sul terreno per mappare in dettaglio il fenomeno carsico superficiale. Contemporaneamente è prevista anche la raccolta di dati geologici sul campo e una ricca documentazione fotografica dell’ambiente al fine di identificare, una volta a casa, le morfologie prevalenti con l’aiuto di geologi esperti. Saranno anche svolte delle ricerche sulla fauna ipogea e osservazioni sulla vegetazione tipica del luogo e sulle sue particolarità. Attingendo all’esperienza fatta sul campo qui nella nostra regione, gli speleologi goriziani per la prima volta potranno raccogliere, nell’area in esplorazione, con le apposite apparecchiature a disposizione del Centro Seppenhofer, anche i dati fisici dell’aria e dei terreni esaminati: temperature, acidità, presenza di CO2 e soprattutto presenza del Radon e radioattività in grotta.
La spedizione goriziana gode del patrocinio del Comune di Gorizia e del Lions Club Host di Gorizia, nonché della collaborazione del Club per l’UNESCO di Gorizia.
Le finalità della spedizione sono state illustrate dai rappresentanti del Seppenhofer, guidati dal presidente Maurizio Tavagnutti, alla presenza dell’assessore comunale a GO! 2025 Patrizia Artico.
Last modified: Luglio 1, 2025