Monfalcone (sabato, 28 giugno 2025) — Un’estate di spettacoli, cultura e divertimento attende Monfalcone, con oltre 80 eventi che coinvolgono 19 realtà del territorio e che si svolgeranno in 20 location. È quanto prevede il variegato e coinvolgente programma di Monfalcone Estate 2025, presentato venerdì 27 giugno in conferenza stampa.
di Alessio Bianchi
“Abbiamo costruito un programma ricco e variegato – ha osservato il Sindaco Luca Fasan – con oltre 80 eventi distribuiti in 20 punti di interesse. Un’offerta pensata per coinvolgere tutti, dai più piccoli ai più grandi, e capace di rispondere alle tante richieste che ho avuto modo di raccogliere anche durante la campagna elettorale. In occasione dei saldi estivi partiremo con il “Pizza in Piazza”, l’evento pensato per il supporto al nostro commercio cittadino, con i negozi aperti fino alle 22.30. Riconfermiamo anche il successo del cinema sotto le stelle, che si terrà in piazza Falcone e Borsellino, e riconfermiamo e ampliamo Geografie Estate. Verranno organizzati un totale di 6 appuntamenti: quattro dei quali si svolgeranno nel punto più a nord del Mediterraneo, i due rimanenti verranno realizzati in barca nella tratta Monfalcone – Trieste con il ritorno tramite navetta. Arriverà anche ‘viva la Puglia’, evento di somministrazione enogastronomica pensato per far scoprire i gusti e i sapori della Puglia. Non mancheranno momenti di grande qualità culturale e musicale, come gli appuntamenti con il jazz e la prestigiosa tappa del Giro d’Italia Handbike. Torna anche la magia degli artisti di strada internazionali, le mostre, l’arte, i cosplay, la danza, una celebrazione speciale per i 500 anni della Rocca e tutti gli eventi dedicati al nostro litorale e al nostro mare. Altrettante iniziative saranno dedicate ai bambini, con attività pensate su misura per loro, così come ci sarà grande attenzione ai giovani, con un concerto attesissimo come quello di Luchè. Monfalcone sarà viva e piena di energia per tutta l’estate”
Un calendario pensato per animare e intrattenere cittadini e turisti durante la stagione più calda dell’anno, un lavoro di squadra tra Amministrazione e realtà locali – associazioni culturali, comitati di rione, Biblioteca, Galleria Comunale e Museo della Cantieristica – che ha dato vita a una varietà di proposte: musica, cinema, spettacoli dal vivo, eventi sportivi, presentazioni di libri e visite guidate. Queste attività, programmate sia in centro città sia sul litorale, confermano Monfalcone non solo come meta di svago, in particolare nautico, ma anche come destinazione culturale.
Luglio: saldi, pizza in piazza, cinema ed enogastronomia
A segnare l’avvio ufficiale dell’estate sarà la “Notte dei Saldi”, in programma venerdì 4 e sabato 5 luglio, con l’apertura straordinaria dei negozi fino alle 22.30. In quelle stesse serate Piazza della Repubblica ospiterà “Pizza in Piazza – Lo shopping prende gusto”, il festival gourmet promosso dal Comune in collaborazione con le associazioni di categoria Vivacentro, Ascom, Confartigianato e CNA: un evento che unirà cultura gastronomica e intrattenimento, con il mondo dello shopping.
Dal 18 al 20 luglio, invece, sarà la volta di “Viva la Puglia”, l’evento gourmet, organizzato dall’associazione Sapori D’Italia, che porterà nel cuore di Monfalcone tutto il sapore della tradizione pugliese, tra specialità regionali, prodotti tipici e musica.
Cinema sotto le stelle
A partire dal 1° luglio, ogni martedì sera Piazza Falcone e Borsellino si trasformerà in un cinema all’aperto con la rassegna “Il Martedì è Cinema” che propone sei proiezioni selezionate tra le hit cinematografiche più recenti. Gli spettacoli iniziano alle 21.30 per luglio (1°, 8, 15 e 29 luglio) e alle 21.00 per agosto (5 e 12 agosto), con “The Fall Guy”, “Godzilla e Kong – Il nuovo impero”, “Kung Fu Panda 4”, “C’è ancora domani”, “Un mondo a parte” e “Bob Marley: One Love”. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito e non è necessaria la prenotazione. In caso di maltempo, le proiezioni vengono recuperate il giorno successivo.
L’estate cinematografica di Monfalcone si arricchisce anche di due appuntamenti d’autore con il festival “AttraversaMENTI cinematografici – Il cinema di confine FVG”, inseriti nel cartellone di Monfalcone Geografie Estate. In queste serate speciali il cinema diventa uno strumento di riflessione e approfondimento culturale, con pellicole selezionate per il loro valore artistico e tematico, dedicate a chi ama un linguaggio cinematografico più ricercato e coinvolgente. Due tappe di un percorso più lungo promosso da Cinemazero.
Musica, teatro e cultura
Luci, suoni e profumi ridisegnano la mappa urbana, creando percorsi inediti tra teatro, musica e tradizioni.
Venerdì 11 luglio, Piazza Unità d’Italia ospiterà lo spettacolo teatrale “L’AMORE non può fare a meno della FANTASIA” a cura dell’associazione “Oggi, domani e sempre…”. Il giorno successivo, sabato 12 luglio, sempre in Piazza Unità d’Italia, sarà la volta della serata musicale “Jazzinsieme” con Enzo Zirilli (ZiroBop).
Domenica 13 luglio il centro città sarà attraversato dalla 15ª edizione del Giro d’Italia di HandBike, evento supportato dal Comitato Italiano Paralimpico, dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dalla Federazione Ciclistica Italiana.
Il Festival internazionale degli artisti di strada
Tra gli appuntamenti clou dell’estate, il ritorno del “Festival Internazionale degli Artisti di Strada FVG” che quest’anno si terrà venerdì 25 e sabato 26 luglio, animando il centro città dalle 17.30 alle 23.30 con laboratori creativi e artisti di strada, spettacoli di musica, giocoleria, attrazioni aeree e intrattenimento di grande qualità. L’evento è a cura della Compagnia del Carro di Staranzano.
Arte e mostre
Dal 30 giugno al 20 luglio, l’Atrio del Municipio ospiterà la mostra “La bicicletta: la vera protagonista”, un’esposizione di biciclette d’epoca con inaugurazione alle 11.30.
Il Museo della Cantieristica di Monfalcone, a partire da sabato 28 giugno alle 11.00 ospiterà la mostra “Il solco di Tranquillo Marangoni nella scia delle grandi navi” (maggiori informazioni nella sezione del MUCA).
Dal 28 giugno al 9 agosto, il Centro Giovani Innovation Young presenta “Sconfinamenti – 5ª Rassegna Regionale dell’Arte del Fumetto”, una mostra di illustrazioni a fumetti che esplorano il tema dei confini, reali e immaginari.
Agosto: musica, spettacoli e divertimento per famiglie
È la musica la protagonista del mese di agosto: venerdì 1° agosto Viale S. Marco ospiterà “Viale in Musica – Salsa latina e cubana in città” con George Luis Camino, mentre sabato 2 agosto in Piazza Unità d’Italia andrà in scena “Full Monfy – L’accademia dei talenti incompresi”, spettacolo di musica e cabaret con Maxino e Flavio Furian.
500 anni della Rocca
Nel suggestivo scenario della Rocca di Monfalcone, che quest’anno celebra i suoi cinquecento anni di storia (1525–2025) trovano spazio due concerti del format “Terra sospesa” che uniscono musica e paesaggio. Il primo, sabato 19 luglio alle ore 18.00, è “Sul filo dei confini: li unisce il colore blu del cielo e dell’acqua”, con Aleksander Ipavec alla fisarmonica e Tomaž Nedoh al sassofono, il secondo sabato 9 agosto alle ore 18.00, “Note stellate di Vincent Van Gogh”, che vedrà protagonisti Gabriele D’Alonzo al pianoforte, Clara Di Giusto al violoncello e Nicola Valletta come voce narrante, per un omaggio poetico e musicale ispirato all’artista olandese. Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero e sarà disponibile un servizio navetta per raggiungere la Rocca.
FVG Kids e divertimento per le famiglie
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto, Piazza della Repubblica si trasformerà in un’area dedicata al gioco e divertimento nel magico mondo dei gonfiabili per bambini grazie a FVG KIDS. L’evento è a ingresso gratuito dalle 16.00 alle 22.00 (venerdì), dalle 10.00 alle 22.00 (sabato) e dalle 10.00 alle 16.00 (domenica).
Generation Young Festival
Dal 23 al 24 agosto, il Generation Young Festival animerà il centro città con eventi dedicati ai giovani. Sabato 23 agosto alle 21.00 in Piazza della Repubblica si terrà un DJ set con DJ Matrix e special guest Matt Joe (ingresso gratuito), mentre domenica 24 agosto alle 21.00 sarà la volta del concerto di Luchè (biglietti acquistabili su www.ticketone.it).
Lo Sbaracco
Sabato 30 agosto, dalle 9.00 alle 23.00, torna Lo Sbaracco – Il fuori tutto delle attività commerciali, tra gli appuntamenti più attesi dell’estate monfalconese, con occasioni imperdibili di acquisto e nuove idee di intrattenimento in tutto il centro città. L’evento è organizzato in collaborazione con ASCOM e Vivacentro.
Esperienze al mare: Marina Julia
Il litorale di Marina Julia si anima con eventi che uniscono mare, sport e divertimento. Si inizia domenica 13 luglio dalle 14.00 alle 20.00 con “Marina Julia in Cosplay” a cura dell’associazione Bazinga Eventi APS. Il weekend del 26 e 27 luglio sarà all’insegna dello sport con “Marina Julia Beach & Volley” organizzato da A.R. Fincantieri: dalle 9.00 alle 23.00 la spiaggia diventa un grande campo da gioco tra schiacciate e spettacolo. La magia delle “Storie per stare insieme in spiaggia” aspetta i più piccoli mercoledì 30 luglio e mercoledì 6 agosto alle 18.00: letture ad alta voce a cura della Biblioteca e dei Lettori in Cantiere, dove le parole danzano con il rumore delle onde. L’estate raggiunge il suo culmine dal 14 al 16 agosto con una festa sotto le stelle: è il “Capodanno d’estate”, tre giorni di musica live e DJ set con Luca Bix e la Sciabolata Morbida giovedì 14, Luids Camino e Dancemania venerdì 15, gli EXES con DJ Master Dee sabato 16. Giovedì 21 agosto alle 21.00 la spiaggia si trasformerà in una passerella con “Sfumature di Moda”, una sfilata di moda a cura dell’associazione culturale LeSpille e Silvia Zia.
Rassegna Monfalcone Geografie
Dal 17 luglio all’8 agosto 2025, con la Rassegna Monfalcone Geografie Estate, saranno numerose le presentazioni librarie che si terranno al Punto Più a Nord del Mediterraneo (Porticciolo N. Sauro). Si parte con “Gli acquanauti” di Renzo Brollo giovedì 17 luglio, seguita da “Come si esprime un desiderio” di Odette Copat venerdì 25 luglio (con viaggio in barca con l’autore), “Rotta sul caput Adriae. Monfalcone e il punto più a Nord del Mediterraneo” di Aniello Langella venerdì 1° agosto e “Bronse cuerte. Ricette, amici e segreti per dominare il barbecue” di Fabrizio Nonis – El Bekér venerdì 8 agosto (con viaggio in barca con l’autore).
La rassegna include anche “AttraversaMENTI cinematografici – Il cinema di confine in Fvg” con le proiezioni in Piazza Falcone e Borsellino: “L’ordine delle cose” di Andrea Segre martedì 22 luglio e “I nomi del signor Sulčič” di Elisabetta Sgarbi giovedì 31 luglio.
La Biblioteca comunale propone anche letture per bambini ogni mercoledì alle 10.00 in Piazza Unità d’Italia con “Storie per stare insieme al mercato” (mercoledì 2, 9, 16, 23 luglio) e alle 18.00 in spiaggia a Marina Julia con “Storie per stare insieme in spiaggia” (mercoledì 30 luglio e 6 agosto), dimostrando che l’interesse per la cultura rivolto ai più piccini rimane vivo anche in estate.
Il 22 agosto alle 20.30 al Punto Più a Nord del Mediterraneo si terrà “Mare Nostrum”, una sera d’estate con suggestioni, letture e giochi con la partecipazione dei Lettori in Cantiere.
Museo della cantieristica e novità 2025
Il Museo della Cantieristica di Monfalcone offre un ricco programma estivo per gli appassionati di storia e cultura marittima. Sabato 28 giugno alle 11.00 si terrà l’inaugurazione della mostra “Il solco di Tranquillo Marangoni nella scia delle grandi navi” con apertura straordinaria del museo (visitabile dal 28 giugno al 1° settembre).
Le visite guidate al museo e al cantiere navale si terranno sabato 12 e 26 luglio e sabato 30 agosto alle 10.00 e alle 11.00 (costo € 5,00).
Il Museo propone passeggiate culturali al villaggio operaio di Panzano con partenza dall’Europalace Hotel alle 18.00 delle domeniche 6 e 20 luglio e domenica 3 agosto.
Per celebrare Ferragosto, il Museo della Cantieristica sarà straordinariamente aperto venerdì 15 agosto dalle 10.00 alle 19.00, offrendo un’opportunità unica per esplorare la storia navale della regione.
Grande novità del 2025 è l’apertura al pubblico della Galleria Rifugio di Monfalcone a partire dalla metà di luglio, un suggestivo percorso sotterraneo che racconta un viaggio emozionante nel cuore del Carso e la memoria viva della Seconda Guerra Mondiale.
Eventi nei Rioni
I Comitati di Rione organizzano numerosi eventi durante l’estate. Martedì 8 luglio alle 19.00 si terrà una passeggiata musicale con la Banda Civica “Città di Monfalcone” con partenza dalla Parrocchia SS. Redentore (a cura del Comitato di Rione Romana-Solvay).
Giovedì 10 luglio alle 20.30 al Santuario della Marcelliana andrà in scena “Seghizzinregione” con il Cantemus Children’s Choir, coro degli alunni dell’ultimo anno della scuola primaria Kodály Zoltán di Nyiregyháza (Ungheria), a cura del CAI sezione di Monfalcone.
Altri appuntamenti includono concerti della Banda Civica il 22 luglio all’Oratorio Don Tonzar, la Festa dei nonni il 26 luglio alla Parrocchia Largo Isonzo, e una passeggiata interattiva nella natura del Carso il 27 agosto con partenza da Piazza Falcone e Borsellino.
Rocca di Monfalcone
Il Museo Medievale alla Rocca di Monfalcone propone due concerti suggestivi: sabato 19 luglio alle 18.00 “Sul filo dei confini: li unisce il colore blu del cielo e dell’acqua” con Aleksander Ipavec (fisarmonica) e Tomaž Nedoh (sassofono), e sabato 9 agosto alle 18.00 “Note stellate di Vincent Van Gogh” con Gabriele D’Alonzo (pianoforte), Clara Di Giusto (violoncello) e Nicola Valletta (voce narrante).
Collegamento marittimo Trieste – Monfalcone
Confermato per l’estate 2025 il collegamento marittimo Trieste-Monfalcone attivo dal 7 giugno al 6 settembre con tre corse giornaliere. Ogni sabato è prevista una visita guidata gratuita con partenza alle 9.00 dal Porticciolo N. Sauro per scoprire l’area medievale del centro storico, il Museo della Cantieristica e la nuovissima Galleria Rifugio.
Per le tariffe e gli orari è possibile consultare il sito www.triestetrasporti.it.
Per ulteriori informazioni:
· Sito web: www.comune.monfalcone.go.it
· Facebook: Monfalcone Eventi<https://www.facebook.com/monfalconeeventi>
Instagram: @monfalconeeventi<https://www.instagram.com/monfalconeeventi/>
Newsletter: https://bit.ly/MonfalconeEventiNewsletter
Ufficio IAT – Monfalcone Turismo
Via Sant’Ambrogio, 21, Monfalcone (GO)
Tel. 0481 282352 – 329 1127775 (anche WhatsApp)
Email: turismo@monfalcone.info<mailto:turismo@monfalcone.info>
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e domenica 9.30-12.30 | martedì e giovedì 15.00-18.00 | venerdì e sabato 9.30-12.30 | 15.00-18.00
Infopoint Marina Julia
Tel. 375 5905989 (anche WhatsApp)
Orari di apertura: tutti i giorni 9.00-12.00 | 15.00-18.00