Scritto da 3:40 pm Top News, Eventi/Spettacolo, Gorizia

Treni storici: a giugno 12 appuntamenti sulle carrozze d’epoca

Gorizia (Sabato, 31 maggio 2025) — Sono 12 gli appuntamenti che a giugno accompagneranno i viaggiatori alla scoperta degli eventi e delle diverse località del Friuli Venezia Giulia a bordo dei convogli storici: dal treno Xtreme Days a quello del Confine, dalle Città Unesco al Viaggio a Reims, tante le occasioni per riscoprire il territorio attraverso percorsi di tradizioni e bellezza, ma anche storia, entrando nel vivo della programmazione di GO! 2025 in occasione della Capitale europea della Cultura.

di Alessio Bianchi

I viaggiatori potranno godere di visite guidate gratuite, escursioni naturalistiche e spettacoli esclusivi, il tutto raggiungendo diverse località a bordo di carrozze d’epoca che evocano il fascino del viaggio di altri tempi. L’iniziativa, dopo il successo degli anni passati, è stata riproposta grazie alla rinnovata collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Società FS Treni turistici italiani, con il supporto tecnico-operativo di PromoTurismoFVG e l’obiettivo di promuovere il territorio, ma anche incentivare un modello di turismo più sostenibile attraverso la rete ferroviaria, con un’offerta ampia e di qualità, tariffe speciali che includono programmi gratuiti tra visite guidate e attività naturalistiche, portando con sé la bicicletta. Nel 2025 40 treni storici fino all’8 dicembre accompagneranno i passeggeri a bordo delle carrozze anni ’30 per un viaggio d’altri tempi.

IL PROGRAMMA

Si parte il 1° giugno con il treno storico Xtreme Days da Gorizia a Sacile, in occasione della decima edizione del Xtreme Days Festival, il più grande festival di freestyle e sport estremi in ambiente urbano in Italia. Una festa per tutte le discipline che non conoscono limiti e che per un intero weekend richiama atleti, appassionati, curiosi e spettatori di ogni età (Iat Sacile, 0434737292, info@visitsacile.it). Il 2 giugno il Treno del Confine da Gorizia a Palmanova, Redipuglia e Gradisca d’Isonzo ripercorre tre tappe significative della storia del Friuli Venezia Giulia dal 1500 fino al secolo scorso. Inserito nel programma in occasione di GO! 2025, offrirà visite guidate e pranzo al sacco per i passeggeri del convoglio, mentre il 7 giugno il Treno delle Città Unesco, che da Trieste condurrà gli appassionati a Palmanova, Udine e Cividale del Friuli, con visite guidate gratuite alle tre città patrimonio Unesco (per informazioni: infopoint Palmanova 0432 924815 – 335 7847446; info.palmanova@promoturismo.fvg.it).

L’8 giugno Crocevie d’Europa, il treno da Treviso a Gorizia e Nova Gorica, offrirà ai passeggeri un itinerario borderless per festeggiare la Capitale europea della Cultura: i viaggiatori visiteranno il centro di Gorizia, piazza Transalpina e Nova Gorica per vivere l’atmosfera transfrontaliera delle due località (per informazioni contattare l’infopoint di Gorizia, 0481 535764 – 335 1084763 -info.gorizia@promoturismo.fvg.it). Il 14 giugno con il treno tra Laguna e Mare si partirà da Portogruaro per raggiungere Trieste, passando per Marano Lagunare, piccolo borgo marinaro e antica fortezza in occasione della manifestazione di San Vio, dove saranno presenti numerosi stand enogastronomici, e successivamente Miramare per una passeggiata all’interno del parco del castello visitando alcuni dei suoi punti iconici (tutte le informazioni all’infopoint di Marano Lagunare – 3346835248; info.marano@promoturismo.fvg.it). Il 15 giugno si va a Cornino per il Griffonday, con il Treno del Grifone in partenza da Udine, dedicato alla scoperta della Riserva naturale del lago di Cornino e dei suoi maestosi grifoni: la manifestazione celebra la ricchezza naturale e culturale del Friuli Collinare con attività ludiche, espositive e didattiche per la valorizzazione del territorio e la divulgazione del progetto di conservazione del grifone (per informazioni sul programma della giornata: infopoint Udine, 0432 295972, info.udine@promoturismo.fvg.it). Due le date, il 19 e 21 giugno, dedicate a Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini, con partenze da Trieste e Pordenone verso Gorizia e Nova Gorica, in occasione della messa in scena dell’opera, per cui sono previste promozioni speciali sui biglietti per i passeggeri del treno (informazioni di seguito). Il 22 giugno il Treno delle Risorgive e dello Stella lascerà la stazione di Trieste per dirigersi verso Palazzolo dello Stella, tra storia e natura, con visite guidate e escursione in motonave a contatto con la biodiversità della laguna (informazioni all’infopoint di Lignano Sabbiadoro 0431 71821; 335 7697304; info.lignano@promoturismo.fvg.it).

Il programma del prossimo mese si chiude il 29 giugno con il Treno storico delle Radici da Treviso ad Aviano e Cavasso Nuovo, in occasione del 25° anniversario del Museo dell’Emigrazione, evento organizzato in collaborazione con “Ricorda, Ritorna, Radica E.T.S” ed Erpac (infopoint Pordenone – 0434 520381; info.pordenone@promoturismo.fvg.it).

Tutti gli orari sono disponibili nella sezione treni storici del sito di PromoTurismoFVG: www.turismofvg.it/it/treni-storici

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 31, 2025
Close