Scritto da 8:07 pm Gorizia, Attualità, Top News

Ultimi giorni per “La Città dei Matti”: l’eredità di Basaglia rivive a Gorizia

Gorizia (Giovedì, 29 maggio 2025) — Giunge al termine a Gorizia “La Città dei Matti“, la rassegna comunale dedicata alla figura di Franco Basaglia e al suo impatto rivoluzionario sulla salute mentale, partito proprio da questa città 45 anni fa. Il weekend conclusivo offre un ricco calendario di eventi tra arte, percorsi tematici e teatro, un’occasione imperdibile per approfondire la “follia del mondo di oggi”.

di Alessio Bianchi

La rassegna, che ha approfondito la figura di Franco Basaglia e la sua epocale riforma, si avvia alla conclusione con un programma ricco e variegato. Venerdì 30 maggio, alle ore 16, Palazzo Coronini Cronberg ospiterà una visita guidata alle affascinanti “Teste di carattere” dello scultore Franz Xaver Messerschmidt (1736-1783). Un’opportunità unica per immergersi nella storia di queste opere enigmatiche, nate dal tentativo dell’artista di affrontare le proprie turbolenze interiori.

Il Parco Basaglia, in via Vittorio Veneto 174, sarà il fulcro delle attività nel fine settimana. Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, la Cooperativa La Collina guiderà i partecipanti negli “Itinerari Basagliani”, proponendo due percorsi tematici: il “Percorso Società” e il “Percorso Diritti”. Questi itinerari offriranno una prospettiva approfondita sulla visione di Basaglia e sulle sue implicazioni sociali e civili.

Non mancherà lo spettacolo teatrale “Essere Franco”, un viaggio intimo e personale nell’esperienza umana di Franco Basaglia. Con testi recitati e letti, azioni e immagini, l’opera, con testo e regia di Elisa Menon e Marco Fabris responsabile tecnico, restituirà al pubblico l’impegno, il lavoro e le sfide affrontate dal grande psichiatra. Le rappresentazioni si terranno sabato 31 maggio e domenica 1° giugno alle ore 12, davanti alla suggestiva chiesetta all’interno del parco.

Infine, la mostra fotografica “Il Parco Basaglia racconta…”, curata da Mitteldream-Artegorizia, continuerà ad essere visitabile fino a domenica 8 giugno presso il Centro di Salute Mentale di ASUGI, con orario continuato dalle 8 alle 18.

Tutti gli eventi in programma sono a partecipazione gratuita. Per info e prenotazioni clicca qua.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 29, 2025
Close