Gorizia (mercoledì, 25 giugno 2025) — Il FAI di Gorizia propone un fine settimana all’insegna di natura e cultura, tra antiche tradizioni legate al solstizio d’estate e la riscoperta di un poeta locale. Due appuntamenti imperdibili per celebrare il territorio isontino e le sue radici profonde.
di Alessio Bianchi
Magia del Solstizio: Erbe di San Giovanni a Monfalcone – Info qua
Sabato 28 giugno, alle ore 17.00, il Centro Visite “Lago di Pietrarossa” di Monfalcone si animerà con la serata “Le Erbe di San Giovanni ed il solstizio d’estate”. Un’occasione unica per immergersi nelle antiche credenze popolari e riscoprire il legame tra uomo e natura. I partecipanti avranno l’opportunità di raccogliere erbe spontanee sotto la guida esperta di Annalisa Conte dell’Associazione “Amici delle Erbe” di Ronchi dei Legionari, per poi confezionare il tradizionale “mazzetto di San Giovanni”. Un laboratorio pratico per apprendere le proprietà e il significato simbolico di queste piante, in una cornice naturale suggestiva. L’evento si concluderà con uno spuntino conviviale al tramonto, un momento di condivisione per celebrare l’arrivo dell’estate.
Un Omaggio a Celso Macor nella Chiesa di Versa – Info qua
Domenica 29 giugno, alle ore 18.30, l’attenzione si sposterà a Versa, presso la storica chiesetta della Beata Vergine Lauretana. La serata, intitolata “La chiesa della B.V. Lauretana di Versa e Celso Macor”, sarà un tributo al poeta e scrittore Celso Macor, nato proprio a Versa, in occasione del centenario della sua nascita. Sarà un’opportunità preziosa per conoscere i segreti di questa affascinante chiesa campestre, solitamente chiusa al pubblico, e per approfondire la figura di un intellettuale che ha saputo raccontare con le sue opere l’anima del territorio. L’evento, a cura della Delegazione FAI di Gorizia, è realizzato con la collaborazione del Circolo Ricreativo Sportivo e Filodrammatico di Versa, l’Unità Pastorale di Romans d’Isonzo-Versa e il patrocinio del Comune di Romans d’Isonzo.
Last modified: Giugno 25, 2025