Gorizia (Domenica, 18 maggio 2025) — La scherma abbatte i confini e si fa messaggera di unità europea in Piazza Transalpina, cuore pulsante di Go!2025. Un centinaio di giovani atleti italiani e sloveni, nati tra il 2015 e il 2019, si sono sfidati ieri in una manifestazione preagonistica e promozionale carica di significato, con la pedana di gara emblematicamente posta sulla linea di demarcazione tra Gorizia e Nova Gorica. L’evento, come si apprende da una nota stampa dell’Assessore regionale Amirante, celebra lo sport come ponte culturale tra due nazioni storicamente divise, rafforzato dalla cornice simbolica della Piazza Transalpina, epicentro della prima Capitale Europea della Cultura condivisa.
di Alessio Bianchi
Un evento che celebra lo sport come ponte culturale tra due nazioni storicamente divise, rafforzato dalla cornice simbolica della Piazza Transalpina, epicentro della prima Capitale Europea della Cultura condivisa. L’assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante, presente all’iniziativa di ieri, ha sottolineato con entusiasmo il sostegno della Regione a questa manifestazione che vede i giovani schermidori delle due sponde adriatiche contendersi la vittoria in una disciplina nobile e antica, lanciando un potente messaggio di pace e collaborazione che ambisce a superare i confini statali e regionali.
Organizzato dal Comitato Regionale Fis Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune di Gorizia e la collaborazione dell’ASD Fratelli d’Armi, l’evento si inserisce a pieno titolo nel ricco calendario di Go!2025. La scelta di posizionare la pedana di gara esattamente a cavallo del confine assume una valenza simbolica fortissima, trasformando la competizione sportiva in un ideale trait d’union tra Italia e Slovenia, fondato sui valori universali dello sport e dell’amicizia.
“Da ex sportiva e agonista nel tennis, ho sempre apprezzato il valore del confronto tecnico con atleti di diverse nazioni,” ha aggiunto l’assessore Amirante, come riportato nella nota relativa all’evento di ieri. “Allenarsi e competere sempre con gli stessi avversari limita la crescita; iniziative come questa rappresentano un’opportunità preziosa per lo sviluppo sportivo dei nostri giovani.”
Alle premiazioni di ieri hanno partecipato figure di spicco come Eliseo Stella, presidente del Comitato regionale Federazione italiana scherma Fvg, il consigliere nazionale Paolo Menis e Jan Golobic, segretario nazionale della Federazione slovena scherma, insieme ad altre autorità civili del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia, a testimonianza del forte valore istituzionale dell’evento.
Last modified: Maggio 18, 2025