Trieste (giovedì, 12 giugno 2025) — L’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) ha indetto un’istruttoria pubblica per selezionare Enti del Terzo Settore. L’obiettivo è co-progettare e implementare interventi a domicilio per persone non autosufficienti affette da demenza con disturbi comportamentali, e per i loro familiari. Questo progetto si inserisce in una sperimentazione di domiciliarità comunitaria che mira a sostenere la scelta di rimanere a casa e a migliorare la qualità dell’assistenza.
di Alessio Bianchi
ASUGI ha avviato una ricerca di manifestazioni d’interesse rivolta agli Enti del Terzo Settore (ETS), in conformità con l’articolo 55, commi 3 e 4 del d.lgs. 117/2017. L’iniziativa si propone di costituire un elenco di soggetti accreditati per la partecipazione a un’attività di co-progettazione. L’obiettivo è definire e realizzare interventi nell’ambito della sperimentazione di domiciliarità comunitaria, destinati a persone non autosufficienti con diagnosi di demenza e disturbi comportamentali, e ai loro caregiver.
Il progetto si concentra sul Comune di Trieste, uno dei tre territori regionali individuati per questa sperimentazione. I destinatari finali sono sia i pazienti che i loro familiari o assistenti (badanti). L’iniziativa si basa sul lavoro di co-programmazione concluso nel dicembre 2023 e intende valorizzare la libera scelta del paziente di rimanere al proprio domicilio, prevenendo l’istituzionalizzazione inappropriata.
Gli obiettivi principali di ASUGI includono la personalizzazione, l’unitarietà e la continuità della presa in carico domiciliare, ampliando l’offerta di servizi e supporti, anche attraverso l’utilizzo della domotica. Si mira inoltre a sostenere i familiari nel loro ruolo di caregiver, potenziando la formazione e offrendo supporto psicologico e opportunità di sollievo. Verranno qualificate e valorizzate le attività degli assistenti familiari, integrando il loro apporto nei processi di cura.
ASUGI intende anche promuovere forme innovative di organizzazione e gestione degli interventi domiciliari, rafforzando le relazioni e la solidarietà tra gli ETS attivi sul territorio. Un altro punto chiave è l’estensione del budget di salute anche al contesto domiciliare, come dotazione finanziaria integrata di risorse sanitarie e sociali, da co-gestire con gli Enti del Terzo Settore per progetti personalizzati. Questo sistema integrato di interventi domiciliari comprenderà sia prestazioni sociosanitarie professionali che interventi di prossimità, agendo sia sulla persona che sul suo ambiente.
L’avviso di istruttoria pubblica verrà pubblicato a breve sull’home page del sito istituzionale di ASUGI, in riferimento alle DGR 1964/2021 e 1376/2024. Per coloro che fossero interessati a saperne di più, martedì 17 giugno, dalle 12:00 alle 13:45, si terrà una videoconferenza informativa. Per partecipare, è necessario inviare una mail a dss@asugi.sanita.fvg.it.
Last modified: Giugno 12, 2025