Scritto da 5:37 pm Ronchi dei Legionari, Attualità, Top News

Ronchi, un nuovo polo culturale per la memoria del territorio: inaugurato il Centro di Gestione del patrimonio

Ronchi dei Legionari (giovedì, 12 giugno 2025) — A Ronchi dei Legionari, in via Mazzini, è stato inaugurato oggi il Centro di Gestione del patrimonio bibliografico, storico, artistico e documentale del Consorzio Culturale del Monfalconese. La nuova sede consortile ospiterà beni di inestimabile valore, espressione della memoria del Mandamento e del Goriziano, rafforzando il legame con la storia locale.

di Alessio Bianchi

Il taglio del nastro ha visto la partecipazione di numerose autorità locali e regionali, tra cui i sindaci dei Comuni Consorziati, l’assessore regionale Pierpaolo Roberti, la senatrice Francesca Tubetti e l’europarlamentare Anna Maria Cisint. Il sindaco di Ronchi, Mauro Benvenuto, ha guidato l’assemblea che ha celebrato questo importante traguardo. Davide Iannis, presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM), ha definito l’apertura un “giro di boa”, sottolineando il percorso di crescita dell’Ente, nato negli anni ’70 come CCPV e poi ampliato fino a divenire un punto di riferimento per il territorio.

La nuova sede, frutto della trasformazione dell’ex magazzino del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, ha un valore di 1,4 milioni di euro, un investimento reso possibile grazie al decisivo sostegno della Regione. La struttura si sviluppa su due piani: il piano terra ospita l’ingresso, gli uffici e una vasta area di archiviazione documentale, con una zona coperta per le operazioni di carico e scarico. Il primo piano è dedicato alla sala di consultazione e a ulteriori uffici, affacciandosi su un’area verde. I lavori sono stati curati dallo studio Movio Poletto Architetti.

Il Centro si prefigge di diventare un punto di riferimento per l’intera provincia, offrendo accesso a libri e risorse per la ricerca. L’assessore Roberti ha evidenziato come l’intervento sia un esempio di “Area Vasta” che risponde alle esigenze del territorio, migliorando il servizio alla cittadinanza. Il direttore del Consorzio Culturale del Monfalconese, Roberto Del Grande, ha spiegato che la nuova sede accoglierà l’area di gestione del catalogo, la zona logistica per il trasporto dei libri e l’Archivio della Memoria, custode di fondi privati e pubblici. La benedizione dei locali, officiata da monsignor Ignazio Sudoso, ha suggellato l’importanza del Centro come simbolo di cura della comunità per la conservazione della memoria e delle radici comuni.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 13, 2025
Close