Gorizia (Lunedì, 19 maggio 2025) — Studenti del D’Annunzio trasformano il Parco Piuma in un laboratorio scientifico a cielo aperto, unendo teoria e pratica per monitorare la salute del fiume Isonzo grazie a un progetto di citizen science promosso da Legambiente Gorizia. L’iniziativa ha visto classi scientifiche e tecnico ambientali collaborare attivamente sul campo.
di Alessio Bianchi
Una mattinata all’insegna della scienza partecipativa ha animato il Parco Piuma di Gorizia, con gli studenti delle classi seconde dell’Istituto D’Annunzio impegnati in un’esperienza di citizen science. Dopo un periodo di preparazione teorica focalizzato sulle tecniche di monitoraggio ambientale, i ragazzi hanno messo in pratica le loro conoscenze analizzando la qualità delle acque del fiume Isonzo.
La particolarità del progetto è stata l’integrazione di competenze diverse, coinvolgendo studenti provenienti sia dalla sezione scientifica che da quella tecnico ambientale. Suddivisi in gruppi misti, i giovani ricercatori hanno esplorato due aree significative del parco: la foce della Groina e la piattaforma-banchina.
Nella zona della foce, un gruppo ha parallelamente campionato e analizzato i livelli di nitrati e fosfati, applicato il metodo SVAP 2 per valutare lo stato ecologico del tratto fluviale e censito le specie vegetali presenti. Contemporaneamente, l’altro gruppo ha replicato le stesse analisi nell’area della piattaforma. Successivamente, i ruoli si sono invertiti, permettendo a tutti gli studenti di confrontare i risultati ottenuti in contesti ambientali differenti e di acquisire una visione più completa delle metodologie di monitoraggio.
Questa iniziativa di citizen science ha rappresentato un efficace connubio tra apprendimento teorico e pratico, sottolineando l’importanza della collaborazione interdisciplinare e del lavoro di squadra. L’esperienza sul campo ha permesso agli studenti di comprendere concretamente le dinamiche ambientali e l’importanza di tutelare gli ecosistemi fluviali attraverso l’applicazione di rigorose metodologie scientifiche.
Last modified: Maggio 19, 2025