Scritto da 9:56 pm Gorizia, Attualità, Top News

“Dalla Matita al Ciak”: a Gorizia fiorisce il futuro del cinema con LuceLabCinecittà e ANAC

Gorizia (Venerdì, 16 maggio 2025) — Dalla Croisette arriva una ventata di ottimismo per il futuro del cinema e della formazione a Gorizia. LuceLabCinecittà e ANAC annunciano a Cannes un innovativo laboratorio di scenografia d’autore, “Dalla Matita al Ciak”, che sbarcherà in città in occasione di GO! 2025, portando con sé l’eccellenza degli studi romani. Un’opportunità unica per diciotto aspiranti scenografi di formarsi con maestri del cinema italiano.

di Alessio Bianchi

Il progetto, presentato all’Italian Pavilion, prevede un intenso percorso formativo di 350 ore a partire dal 6 ottobre 2025. Sotto la guida esperta del regista e scenografo Beppe Gaudino e con otto docenti di spicco del panorama nazionale, il laboratorio mira a fornire competenze teoriche e pratiche fondamentali per inserirsi nel mondo del lavoro cinematografico, arricchendo il vivace contesto produttivo del Friuli Venezia Giulia.

Il focus del corso spazierà dall’analisi del linguaggio visivo alle tecniche di realizzazione scenografica, toccando aspetti cruciali come l’interazione tra spazio, luce, colore e la sinergia tra set reali e ricostruiti. L’iniziativa nasce dalla sinergia tra LuceLabCinecittà, GO! 2025 e ANAC, con il sostegno di importanti realtà cinematografiche e audiovisive regionali e locali.

All’evento di presentazione a Cannes hanno partecipato figure di rilievo come Lucia Borgonzoni, Sottosegretario al Ministero della Cultura con delega al Cinema, e Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà. Borgonzoni ha sottolineato il ruolo di Gorizia come “città di confine” ricca di storia e potenzialità, evidenziando l’impegno del Ministero a sostenere iniziative concrete e durature per i giovani e la valorizzazione del territorio. Sbarigia ha posto l’accento sull’importanza della formazione gratuita e di qualità, in linea con la visione di Cinecittà di operare a livello nazionale, valorizzando le competenze locali e favorendo la delocalizzazione delle produzioni.

Anche il Vice-Sindaco di Gorizia, Chiara Gatta, ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando come la presenza di realtà come Cinecittà e l’attenzione del Ministero testimonino la volontà di investire nella cultura come strumento di coesione europea. Le lezioni del laboratorio si terranno in un luogo simbolico della città, l’ex manicomio, che verrà riqualificato come spazio dedicato alla creatività e alla formazione.

Gaudino ha spiegato la sua motivazione nel voler offrire un’opportunità concreta di crescita professionale ai giovani del territorio, evitando che vengano relegati a ruoli marginali e mettendoli in contatto diretto con i mestieri del cinema. Borgonzoni ha infine rassicurato sulla continuità del sostegno del Ministero anche dopo il 2025, sottolineando un impegno a lungo termine per la città di Gorizia.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 16, 2025
Close