Scritto da 12:20 pm Gorizia, Eventi/Spettacolo, Top News

Gorizia: lunedì 23 Casa Rossa diventa un palcoscenico con Safety Love, il primo dei grandi concerti per GO! 2025

Gorizia (venerdì, 20 giugno 2025) — È arrivato il momento del debutto come palcoscenico per il piazzale della Casa Rossa: terminati i lavori di riqualificazione che hanno letteralmente cambiato volto all’area, trasformandola in un luogo vivibile e accogliente anche per manifestazioni e spettacoli, lunedì 23 giugno alle 21 si svolgerà il primo dei grandi appuntamenti musicali in calendario per GO! 2025, ovvero la seconda edizione di Safety Love, evento organizzato dalla Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva in collaborazione con il Comune di Gorizia e la Regione Friuli Venezia Giulia, realizzato con la produzione esecutiva di iCompany, che unisce musica e impegno civile, per sensibilizzare sul tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la Carta di Urbino.

di Alessio Bianchi

Dieci grandi nomi della scena musicale e artistica italiana, ovvero Anna Ferzetti, Ermal Meta, Francesca Michielin, Joan Thiele, Leo Gassmann, Levante, Mario Biondi, Piero Pelù, Serena Brancale e Settembre, si esibiranno accompagnati dall’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani diretta dal Maestro Marco Battigelli. La serata, condotta da Monica Setta, sarà aperta dalla giovane band SOS – Save Our Souls.

Non nasconde la soddisfazione il sindaco, Rodolfo Ziberna: “È una grande emozione vedere il piazzale di Casa Rossa finalmente trasformato in un’area funzionale e accogliente, adatta a ospitare grandi eventi e a essere vissuta dai residenti e dai visitatori, anche per gli anni successivi al 2025. Con la sua superficie di ben 28mila metri quadrati quella che era una trasandata area di sosta è diventata dopo la riqualificazione un luogo attrezzato per concerti, eventi fieristici e manifestazioni, mantenendo i parcheggi e con piste ciclabili e tanto verde. La piantumazione di più di 200 alberi e la messa a punto di 7mila metri quadrati di aree verdi hanno cambiato il volto a una delle porte di accesso e uscita più importanti di Gorizia. Il fatto che il concerto sia legato a stretto giro alla sicurezza sul lavoro assume ancora un maggior significato per questo evento”.

L’assessore ai Grandi eventi, Luca Cagliari, rimarca: “Con questo straordinario evento con dieci artisti si apre ufficialmente la stagione dei concerti GO! 2025. Stiamo portando avanti un grandissimo lavoro di squadra, che, sono certo, porterà a grandi riscontri positivi per la città e tutto il territorio. Siete tutti invitati a partecipare”.

Aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti: “Vedere il “vecchio parcheggio” in questa nuova veste con spazi verdi, piazzette, zone per passeggiare, piste ciclabili e tantissime alberature è davvero un motivo di soddisfazione per l’amministrazione. La nostra città, da sempre crocevia di cultura e musica, ha ora un biglietto da visita affacciato sul confine pronto a ospitare artisti internazionali”.

Modalità di accesso

Il concerto di lunedì sarà a ingresso gratuito senza necessità di prenotazione, con posti in piedi disponibili fino a esaurimento. Il palco sarà posizionato dalla parte opposta rispetto a quanto fatto nel 2023 per gli spettacoli di Patti Smith e degli Editors, quindi darà le spalle a via Cravos. Per chi arriverà in automobile i parcheggi consigliati sono quello di via Alviano, davanti all’università, e quello di via Toscolano, entrambi gratuiti fino ad esaurimento posti. I cancelli per il pubblico apriranno alle 19.45, con tre postazioni di prefiltraggio in via Giustiniani, via Alviano e via Kugy. Qui le forze dell’ordine e gli addetti alla sicurezza effettueranno i necessari controlli, anche con il metal detector, per evitare che siano portati nell’area del concerto bottiglie di vetro, lattine, bombolette spray, ombrelli, power bank altri oggetti potenzialmente pericolosi. Si sarà quindi indirizzati ai varchi di accesso, che consentiranno di raggiungere lo spazio destinato al pubblico.

Viabilità e parcheggi

Per permettere lo svolgimento dello spettacolo in sicurezza, saranno adottate alcune modifiche della viabilità dalle 18 a mezzanotte. Saranno chiuse al traffico veicolare le vie Kugy, Alviano, Giustiniani, Blaserna e Cravos. Ai residenti nelle strade intorno al piazzale sarà consentito entrare in garage e posti auto interni procedendo a passo d’uomo. Il valico della Casa Rossa resterà aperto, ma sarà raggiungibile solo transitando per via Giustiniani (quindi passando davanti al locale “La Cantinetta” e alla Caserma Massarelli), non attraverso la rotonda e largo Fiamme Gialle. Dalla stazione ferroviaria saranno operativi dei bus navetta, per i quali si ringrazia Apt e Regione, con la prima partenza dal terminal di corso Italia 244 alle 17.25. Le navette, che saranno gratuite, si fermeranno in via Vittorio Veneto all’angolo con via Scuola Agraria. Da qui ripartiranno alla volta di corso Italia alla fine dello spettacolo. Sono previsti anche dei treni speciali di rientro, verso Sacile e Trieste, grazie a Trenitalia e Regione.

Safety Love

Lunedì gli artisti interpreteranno con voce, musica e parole i dieci principi della Carta di Urbino, il decalogo per il benessere della persona che lavora, redatto dalla Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva in collaborazione con l’Osservatorio Olympus dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo. L’evento serale Safety Love, da cui sarà anche ricavata una trasmissione che andrà in onda in seconda serata su Rai Uno, anticiperà la quarta edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, in programma da mercoledì 25 a venerdì 27 giugno al Castello di Spessa. Un importante momento di confronto a livello europeo sui temi della prevenzione, con il coinvolgimento di esperti, istituzioni, aziende e rappresentanti del mondo accademico. Il tema di quest’anno, “Le nuove frontiere della sicurezza sul lavoro – Rischi e opportunità”, guiderà tre giornate di incontri, laboratori e conferenze, con ospiti di rilievo internazionale, tra cui Federico Faggin, per approfondire l’impatto delle tecnologie emergenti nei contesti lavorativi.

Gli altri concerti di Casa Rossa

Martedì 24 giugno Casa Rossa, sempre alle 21, ospiterà l’unico live del Nordest dei Massive Attack, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, organizzato in collaborazione con GECT GO, Comune di Gorizia, FVG Music Live, Vigna PR e Live Nation Italia. In occasione di questo appuntamento, le modalità di accesso saranno le medesime, a eccezione del fatto che i cancelli saranno aperti alle 18.30 e che sarà necessario un titolo d’accesso. Saranno operativi anche in questo caso i bus navetta e i treni speciali, sempre grazie a Regione, Apt e Trenitalia. Giovedì 3 luglio alla stessa ora sarà la volta dei Thirty Seconds to Mars. Seguiranno domenica 13 luglio e lunedì 25 luglio, alle 21.30, i live di Tony Effe e Alfa.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 20, 2025
Close